Vai al contenuto

Blog

 

Più mi guardo in giro e più devo ammettere che la richiesta di prodotti antibatterici ed antimicrobici è in fortissima crescita.

È incredibile come negli ultimi anni ci sia stata una vera e propria scalata in queste richieste da parte di differenti mercati.

Ti basta pensare ai vari gel lavamani che hanno visto qualche annetto fa un vero e proprio exploit.

E non solo, sempre di più le pubblicità dei grandi marchi rinforzano la qualità dei propri prodotti offrendo questo plus. Dai detergenti per pavimenti a materassi e cuscini, dalle calzature sportive ai seggioloni per bambini, solo per farti qualche esempio; stanno dando come elemento di forza, di differenziazione e come vantaggio la funzione di antimicrobico.

Le tastiere possono includere questa caratteristica, così da offrire agli utilizzatori (ma anche a chi le monta sulle proprie apparecchiature) un vantaggio non indifferente soprattutto in alcuni settori specifici. ...continua a leggere "Quale soluzione antimicrobica è meglio adottare sulla tua tastiera?"

 

Torniamo sui banchi di scuola? Siamo pronti?
Da ragazzi nessuno di noi faceva i salti di gioia a questa domanda, eppure abbiamo compreso che di imparare non si finisce mai, e che le migliori lezioni nella vita sono spesso quelle più difficili da accettare.

Oggi ti racconto quale lezione ho imparato sulle tastiere a membrana.
Può sembrare strano, ma su queste tastiere che esistono da decenni e che hanno fatto la storia dell’elettronica industriale, c’è ancora molto da dire.

Quando ho iniziato ad occuparmi di tastiere e di interfacce uomo-macchina sono stato (come già detto più volte) affascinato dalle tastiere in gomma siliconica, molto meno dalle tastiere a membrana.
Non so spiegare bene per quale ragione, forse il diverso feeling tattile, forse la grande presenza su territorio nazionale di produttori (a differenza delle tastiere in gomma siliconica) che rendeva meno necessario un esperto di settore, forse per la minore necessità di supporto durante la progettazione che i clienti richiedevano.
Non mi è ben chiaro il motivo, però c’è stato poi un giorno in cui……ho visto la luce!

Si, come nel film dei Blues Brothers, c’è stato un giorno (o meglio un progetto) che mi ha fatto aprire gli occhi e mi ha insegnato che sulle tastiere a membrana vi fosse ancora molto da dire (e da fare).
Ho compreso che vi era un incredibile potenziale inespresso. Almeno fino a quel momento.

Te lo racconto in breve. ...continua a leggere "Tastiere a Membrana – La più importante lezione che ho imparato"

 

Oggi ti parlo delle tastiere in gomma siliconica.

Sì, lo ammetto, ho una personale propensione verso questo tipo di tastiere. Mi piacciono da sempre, ne adoro il feeling tattile (che non è raggiungibile con altre tecnologie), le molteplici varianti estetiche disponibili, la tridimensionalità e quel tocco “soft” che possono offrire.

Insomma oggi sarò “di parte”, spero che me lo concederai.

Una delle prime obiezioni che ho sempre ricevuto su queste tastiere è: “ma le fanno in Cina!” ...continua a leggere "Perché la produzione in Cina delle tastiere in gomma siliconica NON è un problema?"

 

Ti ricordi l’ipotesi che attribuisce ad un meteorite la possibile causa dell’estinzione dei dinosauri? Ecco ne parlavamo proprio pochi giorni fa con un cliente che mi chiedeva se, la sempre più ampia diffusione dei touch panel (sia resistivi che capacitivi), non possa portare nel breve tempo alla scomparsa delle tastiere.

E’ facile pensare che questo possa avvenire, ma prima di arrivare a conclusioni affrettate, è doveroso fare una attenta analisi per evitare di cadere in una valutazione sbagliata.

Oggi stiamo assistendo ad una sempre maggiore preferenza nei confronti dei touch panel rispetto le tastiere a membrana o gomma siliconica anche in applicazioni dove fino pochi anni fa era impensabile il loro utilizzo. Vuoi per la maggiore accessibilità dei costi odierni rispetto al passato, vuoi per la loro sempre maggiore diffusione nelle applicazioni “consumer”, oggi molti degli utilizzatori finali hanno familiarità con questa tecnologia e risulta più facile offrirla come alternativa alle tastiere. ...continua a leggere "I touch panel sono la meteorite che porterà alla scomparsa delle tastiere?"

 

Sempre più frequentemente mi viene posta questa domanda: quale tecnologia devo scegliere per la mia applicazione? Tastiera a membrana, tastiera in gomma siliconica, tastiera capacitiva oppure touch panel? Vediamo assieme di fare un po’ di chiarezza all’interno di questo mondo complicato.

Innanzitutto è importante chiarire che non esiste una regola, o meglio non esiste una ricetta che possa risolvere questo problema in modo così facile. E’ una brutta verità….ma sempre meglio di una bella bugia.

Per definire che tipo di tastiera realizzare è necessario uno studio approfondito della tua applicazione, dei principali concorrenti, dell’ambiente in cui è posta o in cui può essere utilizzata e non da ultimo dell’utilizzatore finale o del tuo cliente diretto. ...continua a leggere "Quale tecnologia scegliere per la tua tastiera e perché?"

Ogni volta che mi trovo di fronte ad un nuovo progetto per un’interfaccia uomo/macchina noto che l’errore tipico e ricorrente è il medesimo.

Tutti pensano all’estetica, alla robustezza, al tipo di tecnologia, a quanto moderna o consolidata sia la soluzione da adottare, all’ambiente aggressivo o meno in cui dovrà essere utilizzata, ecc…

Insomma si tiene conto di moltissimi parametri, tutti doverosi ed indispensabili, ma non si tiene conto del più importante e necessario di tutti.
Ti starai chiedendo quale sarà questo parametro così decisivo, te lo dico subito. Lasciami solo il tempo di qualche riga di introduzione. ...continua a leggere "L’errore più grande nel realizzare una interfaccia uomo/macchina che in Italia commettono tutti (e come invece tu puoi evitarlo!)"