
Torniamo sui banchi di scuola? Siamo pronti?
Da ragazzi nessuno di noi faceva i salti di gioia a questa domanda, eppure abbiamo compreso che di imparare non si finisce mai, e che le migliori lezioni nella vita sono spesso quelle più difficili da accettare.
Oggi ti racconto quale lezione ho imparato sulle tastiere a membrana.
Può sembrare strano, ma su queste tastiere che esistono da decenni e che hanno fatto la storia dell’elettronica industriale, c’è ancora molto da dire.
Quando ho iniziato ad occuparmi di tastiere e di interfacce uomo-macchina sono stato (come già detto più volte) affascinato dalle tastiere in gomma siliconica, molto meno dalle tastiere a membrana.
Non so spiegare bene per quale ragione, forse il diverso feeling tattile, forse la grande presenza su territorio nazionale di produttori (a differenza delle tastiere in gomma siliconica) che rendeva meno necessario un esperto di settore, forse per la minore necessità di supporto durante la progettazione che i clienti richiedevano.
Non mi è ben chiaro il motivo, però c’è stato poi un giorno in cui……ho visto la luce!
Si, come nel film dei Blues Brothers, c’è stato un giorno (o meglio un progetto) che mi ha fatto aprire gli occhi e mi ha insegnato che sulle tastiere a membrana vi fosse ancora molto da dire (e da fare).
Ho compreso che vi era un incredibile potenziale inespresso. Almeno fino a quel momento.
Te lo racconto in breve. ...continua a leggere "Tastiere a Membrana – La più importante lezione che ho imparato"