Vai al contenuto

I touch panel sono la meteorite che porterà alla scomparsa delle tastiere?

 

Ti ricordi l’ipotesi che attribuisce ad un meteorite la possibile causa dell’estinzione dei dinosauri? Ecco ne parlavamo proprio pochi giorni fa con un cliente che mi chiedeva se, la sempre più ampia diffusione dei touch panel (sia resistivi che capacitivi), non possa portare nel breve tempo alla scomparsa delle tastiere.

E’ facile pensare che questo possa avvenire, ma prima di arrivare a conclusioni affrettate, è doveroso fare una attenta analisi per evitare di cadere in una valutazione sbagliata.

Oggi stiamo assistendo ad una sempre maggiore preferenza nei confronti dei touch panel rispetto le tastiere a membrana o gomma siliconica anche in applicazioni dove fino pochi anni fa era impensabile il loro utilizzo. Vuoi per la maggiore accessibilità dei costi odierni rispetto al passato, vuoi per la loro sempre maggiore diffusione nelle applicazioni “consumer”, oggi molti degli utilizzatori finali hanno familiarità con questa tecnologia e risulta più facile offrirla come alternativa alle tastiere.

Se pensiamo ai nostri telefoni cellulari solo 5 anni fa tutti avevano una tastiera mentre oggi hanno un touch a tutto schermo.

Anche nelle applicazioni industriali i pannelli operatori stanno lentamente lasciando le tastiere alla volta dei touch panel.
Macchine da palestra, apparecchiature per l’estetica, pannelli operativi per la domotica, sono solo alcuni degli esempi che tutti i giorni abbiamo sotto i nostri occhi e che in questi anni sono passati dalle tastiere ai touch panel.

Possiamo quindi dire che l’estinzione è partita e non si fermerà?

Onestamente nessuno lo può sapere con certezza, ma sono del parere che molte interfacce resteranno a tastiera.
Basta pensare a tutte quelle applicazioni dove un feeling tattile è indispensabile per una buona digitazione.
Se hai provato a scrivere un testo su di un tablet sai a cosa mi riferisco, la facilità (e velocità) di digitazione che hai con una tastiera da PC non è neppure lontanamente paragonabile….
E pensiamo a tutte le applicazioni (pos, ascensori, ecc…) realizzate per essere utilizzabili dai non vedenti, oltre che essere a tasti meccanici, devono anche prevedere in rilievo alcuni simboli (in braille o di identificazione del posizionamento dei tasti).

Touch o tastiera? Questo è il dilemma…… Cosa dovremo quindi utilizzare come interfaccia nelle nostre apparecchiature?
Anche in questo caso non esiste una risposta univoca, è però possibile utilizzare degli strumenti per fare una scelta ponderata e mettere sul mercato un nuovo prodotto che soddisfi le esigenze dei clienti a cui è rivolto.
Quindi innanzitutto per prendere la giusta decisione bisogna partire dal cliente, analizzare le esigenze dell’utilizzatore (che non sempre è il cliente a cui si vende l’apparecchiatura), valutare la propria concorrenza ed il posizionamento rispetto ad essa, infine l’ambiente di lavoro in cui verrà utilizzato il prodotto.

 

Ok, ma come faccio a sapere se è meglio un touch o una tastiera?

Una sola parola: contattami!

Ti guiderò nell’analisi e nella scelta, seguendo le linee guida riportate sopra e, partendo dal tuo budget, troveremo assieme la migliore soluzione per rendere la tua apparecchiatura interessante per il mercato. Ti mostrerò diversi casi pratici già risolti e con te sceglieremo la soluzione più adatta per realizzare l’interfaccia uomo-macchina della tua applicazione.

Ti aspetto, non esitare a contattarmi alla prima esigenza!

A presto e buon lavoro!